Quotidiano Giuridico

È abnorme l'ordinanza che esclude la parte civile per mancato deposito telematico

16/07/2025 - Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea nel corso delle udienze camerali e dibattimentali (Cass. pen. 24708/2025)

Meta business tools, il tracciamento degli utenti è illecito

16/07/2025 - Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente

Virgin Active Italia: il wellness che costa la libertà di scelta

16/07/2025 - Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette (AGCM, Provvedimento 13 giugno 2025)

IPSOA Quotidiano

Riforma delle accise: il SOAC trova le istruzioni

16/07/2025 - Con la <a target="_blank" title="circolare n. 13/D del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/14/accise-prime-indicazione-adm-revisione-disposizioni">circolare n. 13/D del 2025</a> l’Agenzia delle Dogane ha analizzato la nuova figura del SOAC, prevista dalla riforma delle accise (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 432025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000980318SOMM">D.Lgs. n. 43/2025</a>). Il Soggetto Obbligato Accreditato avrà un ruolo nodale, in quanto dovrà essere in possesso di requisiti di affidabilità fiscale che comporteranno poi il conseguimento di benefici di particolare interesse. Come puntualizzato dall’Agenzia, l’aspetto preliminare da considerare è quello della valutazione dei requisiti per conseguire tale qualifica, requisiti che possono dirsi stringenti e vincolanti, finalizzati soprattutto a circoscrivere il novero dei possibili “candidati” all’accreditamento. Con la circolare n. 13/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha analizzato la nuova figura del SOAC, prevista dalla riforma delle accise (D.Lgs. n. 43/2025). Il Soggetto Obbligato Accreditato avrà un ruolo nodale, in quanto dovrà essere in possesso di requisiti di affidabilità fiscale che comporteranno poi il conseguimento di benefici di particolare interesse. Come puntualizzato dall’Agenzia, l’aspetto preliminare da considerare è quello della valutazione dei requisiti per conseguire tale qualifica, requisiti che possono dirsi stringenti e vincolanti, finalizzati soprattutto a circoscrivere il novero dei possibili “candidati” all’accreditamento.

Autotutela, interpelli e contraddittorio: cambia (ancora) lo Statuto del contribuente

16/07/2025 - Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, già riformato dal <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 2192023" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000955465SOMM">D.Lgs. n. 219/2023</a>. In particolare, gli articoli 9 e 10 del correttivo apportano importanti modifiche alla disciplina dell’interpello probatorio, agli istituti del contraddittorio preventivo obbligatorio e dell’autotutela obbligatoria, nonché alla disciplina delle istanze di consulenza giuridica. Quali sono le novità in arrivo? Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, già riformato dal D.Lgs. n. 219/2023. In particolare, gli articoli 9 e 10 del correttivo apportano importanti modifiche alla disciplina dell’interpello probatorio, agli istituti del contraddittorio preventivo obbligatorio e dell’autotutela obbligatoria, nonché alla disciplina delle istanze di consulenza giuridica. Quali sono le novità in arrivo?

Riforma del reddito d'impresa: in arrivo novità sulla correzione degli errori contabili

16/07/2025 - Il nuovo decreto correttivo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 introduce, tra l’altro, nuove disposizioni in materia di reddito d’impresa, per rendere ancor più incisiva l’opera di riavvicinamento tra valori civilistici e fiscali. In questa ottica il correttivo riformula le disposizioni che consentono, a determinate condizioni, il riconoscimento fiscale della correzione degli errori contabili rilevata in bilancio, in applicazione delle regole contabili nazionali (<a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 29" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842777SOMM">OIC 29</a>) e dei principi contabili internazionali IAS/IFRS (<a target="_blank" class="rich-legge" title="IAS 8" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000643030SOMM">IAS 8</a>). Il nuovo decreto correttivo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 introduce, tra l’altro, nuove disposizioni in materia di reddito d’impresa, per rendere ancor più incisiva l’opera di riavvicinamento tra valori civilistici e fiscali. In questa ottica il correttivo riformula le disposizioni che consentono, a determinate condizioni, il riconoscimento fiscale della correzione degli errori contabili rilevata in bilancio, in applicazione delle regole contabili nazionali (OIC 29) e dei principi contabili internazionali IAS/IFRS (IAS 8).

CCNL Metalmeccanici: le criticità del concetto di retribuzione globale di fatto

16/07/2025 - Per il calcolo della retribuzione da utilizzare per l’erogazione di ferie o tredicesima il contratto collettivo dei Metalmeccanici utilizza come riferimento il concetto di “retribuzione globale di fatto”. Concetto che tuttavia il CCNL non precisa nello specifico, dando luogo a possibili controversie in relazione alle modalità di pagamento da parte del datore di lavoro. Situazione che si complica ulteriormente con riferimento alle incidenze determinate da ore viaggio, straordinari e indennità di trasferta. In merito cosa dice la giurisprudenza? Per il calcolo della retribuzione da utilizzare per l’erogazione di ferie o tredicesima il contratto collettivo dei Metalmeccanici utilizza come riferimento il concetto di “retribuzione globale di fatto”. Concetto che tuttavia il CCNL non precisa nello specifico, dando luogo a possibili controversie in relazione alle modalità di pagamento da parte del datore di lavoro. Situazione che si complica ulteriormente con riferimento alle incidenze determinate da ore viaggio, straordinari e indennità di trasferta. In merito cosa dice la giurisprudenza?

Imprese in aree di crisi industriale complessa: con la CIGS esonero dei contributi addizionali INPS

16/07/2025 - A sostegno e protezione delle imprese e dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi industriale o settoriale, l’<a target="_blank" class="rich-legge" title="art. 6" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000985003ART24">art. 6</a> del <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 922025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000985003SOMM">D.L. n. 92/2025</a> ha introdotto una misura straordinaria di alleggerimento del carico contributivo per le imprese che operano in aree di crisi industriale complessa. Nello specifico, si prevede l’esonero dalla contribuzione addizionale INPS per le aziende che ricorrono al trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) in tali aree. Questa misura ha come obiettivi di sostenere le imprese in difficoltà, riducendo i costi collegati all’utilizzo degli ammortizzatori sociali straordinari, ma anche di favorire la difesa dei livelli occupazionali, incentivando l’utilizzo della CIGS in alternativa ai licenziamenti. A quali condizioni sarà possibile accedere a questo beneficio? A quanto ammonta la copertura economica generale per il 2025? A sostegno e protezione delle imprese e dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi industriale o settoriale, l’art. 6 del D.L. n. 92/2025 ha introdotto una misura straordinaria di alleggerimento del carico contributivo per le imprese che operano in aree di crisi industriale complessa. Nello specifico, si prevede l’esonero dalla contribuzione addizionale INPS per le aziende che ricorrono al trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) in tali aree. Questa misura ha come obiettivi di sostenere le imprese in difficoltà, riducendo i costi collegati all’utilizzo degli ammortizzatori sociali straordinari, ma anche di favorire la difesa dei livelli occupazionali, incentivando l’utilizzo della CIGS in alternativa ai licenziamenti. A quali condizioni sarà possibile accedere a questo beneficio? A quanto ammonta la copertura economica generale per il 2025?

Patente a crediti: modalità di attribuzione del punteggio aggiuntivo

15/07/2025 - Con la nota n. 288 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro disciplina le modalità di riconoscimento dei punteggi aggiuntivi della patente a crediti che possono essere richiesti attraverso il portale aggiornato. Con la nota n. 288 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro disciplina le modalità di riconoscimento dei punteggi aggiuntivi della patente a crediti che possono essere richiesti attraverso il portale aggiornato.

Acquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo

15/07/2025 - Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 1922024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000973696SOMM">D.Lgs. n. 192/2024</a>) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (<a target="_blank" title="risposta a interpello n. 171 del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/27/interessi-attivi-bancari-premio-assicurazione-professionale-riaddebitato-regime-fiscale">risposta a interpello n. 171 del 2025</a>). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile? Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (D.Lgs. n. 192/2024) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (risposta a interpello n. 171 del 2025). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile?

Lavori pubblici di somma urgenza: pubblicato il parere del Revisore sul riconoscimento della spesa

14/07/2025 - Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”. Il testo riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza, un istituto che, negli ultimi anni, ha visto una frequenza di utilizzo sempre maggiore in ragione del verificarsi di eventi naturali, fenomeni atmosferici, etc. che comportano il sostenimento di spese straordinarie aventi carattere di eccezionalità, caratteristica che comunque richiede sempre un utilizzo attentamente valutato e giustificato in base a elementi fattuali conformi alla normativa. Il modello può costituire per il revisore la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e a ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio. Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”. Il testo riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza, un istituto che, negli ultimi anni, ha visto una frequenza di utilizzo sempre maggiore in ragione del verificarsi di eventi naturali, fenomeni atmosferici, etc. che comportano il sostenimento di spese straordinarie aventi carattere di eccezionalità, caratteristica che comunque richiede sempre un utilizzo attentamente valutato e giustificato in base a elementi fattuali conformi alla normativa. Il modello può costituire per il revisore la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e a ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio.

In G.U. il coordinamento tra OIC e determinazione della base imponibile IRES e IRAP

14/07/2025 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.M. 27 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985944SOMM">D.M. 27 giugno 2025</a> con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze detta le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 34" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000943020SOMM">OIC 34</a>, gli aggiornamenti ai principi contabili <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 16" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842773SOMM">OIC 16</a> e <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 31" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842766SOMM">OIC 31</a> e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il D.M. 27 giugno 2025 con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze detta le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP.

Nautica da diporto: domande di contributo entro il 1° ottobre 2025

16/07/2025 - Con il <a target="_blank" title="decreto direttoriale del 14 luglio 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/16/nautica-diporto-prorogato-1-ottobre-termine-finale-presentazione-domande-agevolazione">decreto direttoriale del 14 luglio 2025</a>, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la proroga al 1° ottobre 2025 della presentazione delle domande di agevolazione previste dall’<a target="_blank" class="rich-legge" title="art. 13" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000955064ART37">art. 13</a>, <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 2062023" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000955064SOMM">legge n. 206/2023</a>, in materia di transizione ecologica nella nautica da diporto. La dotazione finanziaria resta confermata in tre milioni di euro per l’anno 2024, a valere sul fondo istituito presso il MIMIT. Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del soggetto gestore: <a target="_blank" title="Invitalia" href="https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile">Invitalia</a>. Con il decreto direttoriale del 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la proroga al 1° ottobre 2025 della presentazione delle domande di agevolazione previste dall’art. 13, legge n. 206/2023, in materia di transizione ecologica nella nautica da diporto. La dotazione finanziaria resta confermata in tre milioni di euro per l’anno 2024, a valere sul fondo istituito presso il MIMIT. Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del soggetto gestore: Invitalia.

Nautica da diporto: prorogato al 1° ottobre il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione

15/07/2025 - Con il decreto 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato alle ore 12.00 del 1° ottobre 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione relative agli investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile. Con il decreto 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato alle ore 12.00 del 1° ottobre 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione relative agli investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile.

FEAMPA: contributi alle PMI della pesca e dell'acquacoltura

15/07/2025 - Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato l’avviso di attuazione 10 giugno 2025, n. 0261144, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027. Il bando finanzia con contributi a fondo perduto le piccole e medie imprese operanti sul territorio nazionale, attive nei settori della trasformazione e della vendita diretta dei prodotti ittici. Il bando finanzia investimenti in sicurezza, condizioni di lavoro e innovazione produttiva. Come e quando inviare le domande? Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato l’avviso di attuazione 10 giugno 2025, n. 0261144, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027. Il bando finanzia con contributi a fondo perduto le piccole e medie imprese operanti sul territorio nazionale, attive nei settori della trasformazione e della vendita diretta dei prodotti ittici. Il bando finanzia investimenti in sicurezza, condizioni di lavoro e innovazione produttiva. Come e quando inviare le domande?

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: il ruolo del commissario giudiziale e dell'esperto indipendente

16/07/2025 - Nell’ambito del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione due sono le figure che esercitano un ruolo rilevante nella procedura: il commissario giudiziale e il professionista indipendente. Quali sono le loro funzioni? Nell’ambito del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione due sono le figure che esercitano un ruolo rilevante nella procedura: il commissario giudiziale e il professionista indipendente. Quali sono le loro funzioni?

Tassonomia ambientale: cosa cambia con la proposta della Commissione UE

15/07/2025 - La Commissione UE propone di ridurre la burocrazia della tassonomia ambientale per le imprese. Anche se l’informativa sulla tassonomia delle attività sostenibili porta a conoscenza del mercato e degli investitori quanto siano “ambientali” le azioni messe in atto da un’impresa dell’Unione europea, la Commissione UE, al fine di ridurre gli oneri amministrativi legati a tali obblighi, ha proposto un pacchetto di misure volte a semplificare l’applicazione della disciplina al sistema delle imprese europee. Quali sono le semplificazioni introdotte? La Commissione UE propone di ridurre la burocrazia della tassonomia ambientale per le imprese. Anche se l’informativa sulla tassonomia delle attività sostenibili porta a conoscenza del mercato e degli investitori quanto siano “ambientali” le azioni messe in atto da un’impresa dell’Unione europea, la Commissione UE, al fine di ridurre gli oneri amministrativi legati a tali obblighi, ha proposto un pacchetto di misure volte a semplificare l’applicazione della disciplina al sistema delle imprese europee. Quali sono le semplificazioni introdotte?

Le scadenze di agosto 2025: imposte Redditi, premio INAIL, diritti camerali e altro

15/07/2025 - Rateizzazione delle imposte Redditi 2025 ed IRAP 2025, versamento delle imposte Redditi 2025 ed IRAP 2025 per soggetti ISA e forfetari con maggiorazione, versamento dell’IVA in seguito a adeguamento agli ISA con maggiorazione, comunicazioni obbligatorie lavoratori somministrati, versamento della III rata del premio anticipato INAIL, versamento dei diritti camerali per soggetti ISA e forfetari con maggiorazione. Sono queste alcune scadenze del mese di agosto 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Rateizzazione delle imposte Redditi 2025 ed IRAP 2025, versamento delle imposte Redditi 2025 ed IRAP 2025 per soggetti ISA e forfetari con maggiorazione, versamento dell’IVA in seguito a adeguamento agli ISA con maggiorazione, comunicazioni obbligatorie lavoratori somministrati, versamento della III rata del premio anticipato INAIL, versamento dei diritti camerali per soggetti ISA e forfetari con maggiorazione. Sono queste alcune scadenze del mese di agosto 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.

Novità e anteprime

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

Guarda i video
One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

Guarda i video